• Offrire tramite i propri soci forme di intervento nel campo dell’assistenza socio-sanitaria, in particolare assistenza domiciliare integrata, garantendo assistenza sociale nel proprio domicilio a soggetti anziani, malati e disabili non autosufficienti e a rischio di esclusione sociale;
• Realizzare prestazioni assistenziali agli anziani quali prestazioni di tipo domestico e di cura come: fornitura di pasti, riassetto della casa, lavaggio biancheria, disbrigo di piccole commissioni quotidiane, ma anche prestazioni di cura e d’igiene alle persone sole e non autosufficienti.
• Sostenere iniziative volte a tutelare e favorire la crescita, la maturazione individuale e la socializzazione della persona di età minore, al fine di eliminare le condizioni di disagio mediante attività di sostegno emotivo, strumentale ed informativo, interventi a sostengo delle famiglie che presentano problemi relazionali acuiti da problemi economici, abitativi, lavorativi ecc. In questo contesto, si è resa manifesta l’esigenza di realizzare interventi sistematici di educazione familiare che coinvolgono diversi attori sociali, per una migliore gestione delle competenze e della funzione della genitorialità. Proteggere e sostenere il minore nel suo percorso di crescita ed aiutarlo progressivamente ad acquisire fiducia in se stesso e negli adulti, è una prerogativa necessaria da realizzare insieme all’impegno e alla preparazione dei propri soci.
• Interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona disabile attraverso programmi che prevedono prestazioni di socializzazione integrate all’intervento delle famiglie che valorizzano le loro abilità nella gestione delle relazioni sociali;
• Interventi a favore dell’infanzia e della pre-adolescenza tese a favorire la socializzazione, la comunicazione e lo sviluppo della persona umana attraverso incontri a carattere ludico-ricreativo, attività didattiche integrative, servizio di baby-sitting;
• Interventi volti a promuovere politiche di informazione e di comunicazione, per una maggiore consapevolezza dei diritti del cittadino, mediante un servizio di sostegno all’utenza. Obiettivo è garantire un accesso consapevole e guidato alle prestazioni socio-scolastiche in favore delle fasce deboli.
• Promuovere, organizzare, coordinare e gestire corsi di formazione, istruzione, aggiornamento e specializzazione del personale operante nel settore dell’assistenza sociale;
• Organizzare convegni, fiere, congressi, cerimonie, mostre, dibattiti, manifestazioni a carattere medico, sociale e culturale;
La Cooperativa, disponendo di professionalità e di preparazione tecnica idonea al raggiungimento di tali scopi, si propone come personalità giuridica in grado di organizzare all’interno di strutture pubbliche e private, di conservazione, ricerca e divulgazione della cultura, manifestazioni di vario genere ma soprattutto di tipo medico volte alla prevenzione, alla diffusione e al recupero di malattie di carattere sociale.
La Cooperativa potrà inoltre svolgere qualunque altra attività connessa ed affine a quelle sopra elencate.